Passa ai contenuti principali

In primo piano

Bird: una fiaba urbana che vola basso, tra i margini della società e una magica speranza verso un futuro migliore

Bird   appare in una giornata di vento per spazzare via i cattivi pensieri, con un sorriso sornione e un’attitudine talmente positiva da sembrare quasi sospetta di prima mattina. Si muove con passo agile e veloce tra l’erba alta e incolta, indossando un maglione piumato e una gonna dai colori abbinati, da cui spuntano due gambe così sottili da sembrare zampette. Un outfit tutt’altro che casuale, che diventa una vera e propria divisa per caratterizzare il personaggio perché  Bird , pur avendo sembianze umane, è in realtà qualcosa di molto più grande: è il supereroe della periferia londinese.  Magari è lo stesso " Birdman " interpretato da Michael Keaton nell'omonimo film  Premio Oscar  diretto da Alejandro Gonzalez Inarritu nel 2014 oppure è il celebre vigilante notturno – interpretato, sempre da Keaton, nel  Batman  di Tim Burton – che qui veglia, appollaiato sui tetti delle case, sorvegliando e proteggendo il proprio “nido”. Un angelo custode invisibi...

20% di sconto sul primo acquisto oppure utilizza il codice: DARIO-R15 centinaia di Funko ti aspettano su POP IN A BOX

Vi spiego perché non mi è piaciuto Inside Out 2

vi spiego perché non mi è piaciuto Inside Out 2

Dopo aver dato voce a giocattoli, insetti, mostri, pesci, auto da corsa, orsi ribelli e ratti dal palato raffinato nel 2015 la Disney Pixar ebbe la brillante idea di dare vita alle emozioni, personificandole con la stessa forma e sembianze del personaggio protagonista che le ospita nella propria sfera emotiva. Così in Inside Out abbiamo avuto modo di scoprire come Gioia, Tristezza, Disgusto, Paura e Rabbia convivono e lavorano per il bene della piccola Riley Andersen. Un film a dir poco geniale, Golden Globe e Premio Oscar per il miglior film d'animazione e persino una candidatura alla migliore sceneggiatura originale poiché, in effetti, oltre la forma è proprio la struttura narrativa (caso studio su alcuni testi didattici) uno degli aspetti del film che viene maggiormente esaltato ed apprezzato. In effetti, come ho potuto anche costatare in un video che mi capitò un po' di tempo fa, tra le riproduzioni casuali di YouTube, separando le due linee narrative che caratterizzano il film, ovvero la storia "Inside" - il viaggio dell'eroe che compiono Gioia e Tristezza all'interno della sfera emotiva di Riley tra ricordi ed esperienze di vita vissute -  e la storia "Out" -  il viaggio che la malinconica ed incompresa Riley intraprende dopo aver preso la decisione di scappare di casa per tornare nella città in cui ha vissuto precedentemente - è possibile ricavare due corti animati estremamente godibili, in modo indipendente, ma soprattutto in stile Disney Pixar.   

Dopo Inside Out gli autori Disney Pixar hanno realizzato un capolavoro assoluto dando voce e vita alle persone che non ci sono più e qualche passo falso, a mio parere, dando voce alle anime e agli elementi naturali, ma al netto di idee un pochino sottovalutate dal grande pubblico, come ad esempio quella invece di non dar voce ai dinosauri o provare ad avventurarsi in ambientazioni k-pop, fantasy o scenari in cui il mar Ligure fa da sfondo e cornice alla storia, hanno dato nuovamente voce a giocattoli, mostri, pesci, auto da corsa, ma soprattutto alle emozioni in Inside Out 2 con un risultato che mi lascia alquanto interdetto.

Il nuovo film d'animazione Disney Pixar dopo pochi giorni di proiezione in sala ha superato i record di incassi e di affluenza, i dati suggeriscono che l'età media degli spettatori è più alta rispetto al target a cui il film è rivolto, sui social già dopo poche ore dalla sua uscita sono state condivise alcune emozionanti citazioni e simpatici meme, il passaparola dice che il film fa ridere i bambini, ma inevitabilmente commuove gli adulti. Sarà che gli spettatori sono gli stessi che hanno visto il primo film e sono cresciuti negli ultimi 9 anni, magari mettendo anche su famiglia hanno trovato, nella scelta di portare i propri figli al cinema, l'occasione giusta per tornare ad emozionarsi in sala insieme a Gioia, Tristezza, Disgusto, Paura e Rabbia oppure che la strategia promozionale, studiata per l'uscita di questo sequel si è dimostrata vincente in quanto dalla diffusione del primo trailer ha giocato sulla curiosità degli spettatori annunciando, senza mostrare - fino a poche settimana dall'uscita ufficiale del film - la presenza di Ansia come nuovo personaggio protagonista nella "squadra" delle emozioni. È proprio il tema che Inside Out 2 affronta ad aver attirato spettatori, impazienti di assistere al finale (spesso persino spoilerato) per affermare al proprio vicino di poltrona, in alcuni casi una persona obbligata ad assumersi il ruolo di accompagnatore: "Hai visto cosa succede quando mi sento così!? Tu non puoi capire".

vi spiego perché non mi è piaciuto Inside Out 2

Ho visto Inside Out 2 più di una volta e soprattutto in contesti e modalità diverse, dalla sua uscita in sala al caricamento sulla piattaforma streaming a tema, su smartphone fuori casa e in tv comodamente sul divano, fino all'ultima visione condivisa in famiglia in occasione delle festività natalizie, apprezzando sempre di più ad ogni singola visione forma e struttura, ma allo stesso tempo confermando l'impressione iniziale in merito al contenuto che mi ha lasciato fin da subito interdetto, ovvero che mi spinge a considerarlo una produzione fin troppo studiata e forzata, in quanto si sviluppa, sfruttando la peculiarità tanto apprezzata nel film precedente della forma e della struttura narrativa, intorno o meglio in funzione del momento di maggior climax emotivo che si raggiunge inevitabilmente in una delle sequenze finali. Sto parlando infatti del momento in cui Riley è prede impotente di un attacco di panico. 

Il film affronta una tematica spaventosamente attuale, ovvero la diffusione dei disturbi d'ansia, in particolare nei giovanissimi in età adolescenziale, fase di crescita che per la maggioranza di ragazze e ragazzi e per motivazioni disparate si dimostra essere critica e difficile da affrontare in quanto molto spesso vissuta in modo pauroso o stressante, ma allo stesso tempo, mi auguro, che il film non si proponga anche di suggerire il modo o la soluzione per combattere o risolvere tale problematica in quanto a mio parere questo viene sviluppato in modo estremamente semplicistico. Per definizione l'ansia è uno stato psichico di un individuo caratterizzato da una complessa combinazione di sensazioni ed emozioni che includono maggiormente ed in modo intenso preoccupazione, apprensione o paura, scaturite da stimoli ambientali, situazionali o cognitivi poiché molto spesso si traduce in un forte stress dovuto da pensieri paurosi, sconfortanti o pessimistici nei confronti di eventi "pericolosi" non ancora avvenuti, ovvero soltanto immaginati in quanto magari non avranno mai una vera e concreta realizzazione. 

A mio parere l'ansia non è una semplice emozione, ma una vera e propria patologia che contestualmente comporta molto spesso anche disturbi emotivi, fisici, somatici (fisiologici) o comportamentali ed in casi particolari o estremi potrebbe implicare persino disturbi celebrali. L'ansia è difficile da eliminare, infatti la si può contrastare con tanta forza di volontà, ma alla fine ci si limita ad imparare a conviverci, come anche Gioia sottolinea, in una delle scene del film dal forte impatto e coinvolgimento emotivo, nessuno può fermare Ansia, ma da lei però si potrebbe imparare a lasciar andare le cose e gli eventi che non si possono controllare. In alcuni casi le persone affette da questa patologia intraprendono un percorso di cura da uno psicologo, in altri casi sono i medicinali ad alleviare i sintomi. Sono questi i motivi e le ragioni che mi spingono a dubitare sul contenuto di Inside Out 2 e sull'epilogo verso il quale esso deraglia in quanto, anche se il momento in cui Riley è preda di un attacco di panico durante una decisiva partita di Hockey è preparato perfettamente dal punto di vista tecnico e narrativo (impeccabile allo stesso modo nella storia "Inside" nella quale Ansia, con l'ausilio di nuove emozioni che prendono vita durante la fase di crescita di Riley, prende il controllo della sfera emotiva della protagonista, mandando in tilt la cabina di controllo delle sue emozioni, e nella storia "Out" in cui Riley per conquistarsi il suo posto nella squadra di Hockey femminile ed entrare nelle simpatie delle compagne di squadra - capitano incluso - volta le spalle alle sue due amiche d'infanzia) in quanto la giovane protagonista si ritrova braccata da pressioni e aspettative in seguito ad un periodo di forte stress, non è proprio accettabile l'idea che basti recuperare la sicurezza e la consapevolezza di se stessi per superare il fatidico momento di difficoltà ed immobilità fisica ed emotiva. La particolarità della tematica merita più cura ed attenzione nella sua rappresentazione e sviluppo, ragion per cui, considerando altre opere che ho potuto vedere o leggere a riguardo, nonostante i toni e il pubblico target al quale un film Disney Pixar solitamente si dovrebbe rivolgere, reputo Inside Out 2 solo un semplice pretesto per attirare pubblico e fare facili incassi con uno dei prodotti più forti e di maggior successo della casa delle idee, in un momento storico in cui le idee ahimè scarseggiano.   

VOTO: 2 STELLE! 

Seguitemi su Instagram o sulla pagina Facebook per conoscere altre curiosità ed essere sempre aggiornati sui nuovi contenuti di IfilmchevedeDario. 

Commenti

Etichette

Top & Flop5 Willem Dafoe5 ifilm(indie)chevedeDario5 Adam Driver4 Michael Keaton4 Timothée Chalamet4 Andres Muschietti3 Angela Bassett3 Barry Keoghan3 Ben Affleck3 Colin Farrell3 Dave Bautista3 Denis Villeneuve3 Finn Wolfhard3 Jack Dylan Grazer3 Jake Gyllenhaal3 Jason Momoa3 Javier Bardem3 Josh Brolin3 Justice Smith3 Liam Neeson3 Lupita Nyong'o3 Mark Strong3 Rebecca Ferguson3 Sam Worthington3 Sigourney Weaver3 Zendaya3 Anthony Russo2 Antonio Banderas2 Benny Safdie2 Bill Hader2 Bill Murray2 Bill Skarsgard2 Brad Pitt2 Bryce Dallas Howard2 Cate Blanchett2 Chadwick Boseman2 Chosen Jacobs2 Chris Pratt2 Claudio Santamaria2 Cliff Curtis2 Dan Kwan2 Daniel Scheinert2 Emma Stone2 Ezra Miller2 Frank Langella2 Gabriele Salvatores2 George Mackay2 Graig Gillespie2 Jack Black2 Jaeden Martell2 James Cameron2 Jamie Foxx2 Jeff Goldblum2 Jeremy Ray Taylor2 Jeremy Renner2 Joe Russo2 John Carroll Lynch2 John David Washington2 Johnny Depp2 Josh Safdie2 Juan Antonio Bayona2 Jude Law2 Kate Winslet2 Laura Dern2 Letitia Wright2 Luca Guadagnino2 Mads Mikkelsen2 Mahershala Ali2 Mark Ruffalo2 Meryl Streep2 Michael Shannon2 Michelle Rodriguez2 Michelle Williams2 Naomi Scott2 Oscar2 Robert Pattinson2 Ryan Coogler2 Sam Rockwell2 Samuel L. Jackson2 Scarlett Johansson2 Sophia Lillis2 Spike Lee2 Stellan Skarsgard2 Stephen Lang2 Steve Buscemi2 Taika Waititi2 Thomasin McKenzie2 Tom Hardy2 Viggo Mortensen2 Woody Harrelson2 Wyatt Oleff2 Yahya Abdul-Mateen II2 Yorgos Lanthimos2 Zack Snyder2 Zoe Saldana2 Aaron Sorkin1 Aaron Taylor-Johnson1 Adam Sandler1 Aidan Gillen1 Alden Ehrenreich1 Alessandro Besentini1 Alessandro Haber1 Alex Wolff1 Alexander Molony1 Alexandre Espigares1 Alfie Allen1 Alfred Molina1 Alisha Wainwright1 Alison Brie1 Allen Leech1 Amber Heard1 Andrea Arcangeli1 Andrea Arnold1 Andrea Pennacchi1 Andrew Garfield1 Andrew Levitas1 Andy Serkis1 Angus MacLane1 Anna Boden1 Anthony Hopkins1 Apple tv+1 Ariel Schulman1 Armie Hammer1 Asher Angel1 Austin Butler1 BD Wong1 Bad Bunny1 Baran bo Odar1 Becky G1 Ben Hardy1 Benedicth Cumberbatch1 Benicio Del Toro1 Bifest1 Björn Runge1 Blake Lively1 Bob Persichetti1 Bong Joon-Ho1 Boyd Holdbrook1 Brad Anderson1 Bradley Cooper1 Brenton Thwaites1 Brian Fee1 Brian Tyree Henry1 Brie Larson1 Bryan Cranston1 Bryan Singer1 Caleb Landry Jones1 Casey Affleck1 Charlize Theron1 Charlotte Wells1 Chloe Sevigny1 Choi Woo-shik1 Chris Butler1 Chris Hemsworth1 Chris Pine1 Christian De Sica1 Christian Rivers1 Christoph Waltz1 Christopher Nolan1 Christopher Walken1 Cillian Murphy1 Colin Firth1 Colin Trevorrow1 Cosimo Gomez1 Cynthia Erivo1 Dacre Montgomery1 Dan Aykroyd1 Danai Gurira1 Daniel Kaluuya1 Daniel Radcliffe1 Danny DeVito1 Danny Glover1 Darius Marder1 Dave Franco1 David Gordon Green1 David Harbour1 David Leitch1 David Lowery1 David Sandberg1 Davide Gentile1 DeWanda Wise1 Dean Israelite1 Dean-Charles Chapman1 Donald Glover1 Doug Jones1 Drake Doremus1 Dweyne Johnson1 Ed Helms1 Eddie Redmayne1 Edoardo Pesce1 Edward Norton1 Eiza Gonzalez1 Eli Roth1 Elisabeth Moss1 Elizabeth Banks1 Elizabeth Debicki1 Elizabeth Olsen1 Elle Fanning1 Elli Rhiannon Muller Osbourne1 Emilia Clarke1 Emma Roberts1 Emma Thompson1 Eric Bogosian1 Eric Rivas1 Ernie Hudson1 Espen Sandberg1 Eva Green1 Ever Anderson1 Fabio De Luigi1 Fabio Rovazzi1 Felicity Jones1 Filippo Bologna1 Fisher Stevens1 Florence Kasumba1 Florence Pugh1 Forest Whitaker1 Frances McDormand1 Francesca Corio1 Francesco Villa1 Franz Rogowski1 Gaby Dellal1 Gael Garcia Bernal1 Gal Gadot1 Galatea Bellugi1 Gareth Edwards1 Garret Dillahunt1 Gary Oldman1 Gavin O'Connor1 Gennaro Nunziante1 Geoffrey Rush1 Gerard Butler1 Giancarlo Fontana1 Gipi1 Giulio Prano1 Giuseppe Stasi1 Glenn Close1 Golden Globes1 Gretchen Mol1 Guillermo Del Toro1 Guy Pearce1 Guy Ritchie1 Gwilym Lee1 Hailee Steinfeld1 Han Ye-ri1 Hannibal Buress1 Harrison Ford1 Harry Style1 Henry Joost1 Hera Hilmar1 Holliday Grainger1 Hugh Grant1 Hugh Jackman1 Hugo Weaving1 Hyae Jin Chang1 Idina Menzel1 Idris Elba1 Ilenia Pastorelli1 Isabella Ferrari1 Isabella Sermon1 Isla Fisher1 Jackson White1 Jake Johnson1 Jake Kasdan1 James Mangold1 James McAvoy1 James Wan1 Jamie Dornan1 Jamie Lee Curtis1 Jason Clarke1 Jason Reitman1 Jay Ryan1 Jeff Tomsic1 Jeff Wadlow1 Jennifer Connelly1 Jennifer Hudson1 Jeong Ji-so1 Jeremy Strong1 Jesse Eisenberg1 Jessica Chastain1 Jim Jarmusch1 Jo Yeo-jeong1 Joachim Rønning1 Joaquin Phoenix1 Jodie Comer1 Joey King1 John Cena1 John Cusack1 John Daniel Evermore1 John Lee Hancock1 John Rhys-Davis1 Jon Hamm1 Jonas Tidemann1 Jonathan Jakubowicz1 Jonathan Levine1 Jonathan pryce1 Joseph Mazzello1 Judd Apatow1 Julia Fox1 Julian Schnabel1 Juno Temple1 Justin Timberlake1 Karen Allen1 Karen Gillan1 Kathryn Newton1 Kaya Scodelario1 Ke Huy Quan1 Keean Johnson1 Keira Knightley1 Kelsey Mann1 Kevin Hart1 Kingley Ben-Adir1 Kristen Stewart1 Ksenia Rappoport1 Lady Gaga1 Lakeith Stanfield1 Lashana Lynch1 Lea Seydoux1 Lee Isaac Chung1 Lee Jeong-eun1 Lee Sun-gyun1 Leigh Whannell1 Letizia Lamartire1 Lewis MacDougall1 Lilly Rabe1 Liu Yifei1 Logan Lerman1 Luca Argentero1 Luca Pironti1 Lucy Boynton1 Lucy Hale1 Ludi Lin1 Ludovico Girardello1 M. Night Shyamalan1 Maggie Gyllenhaal1 Mamoudou Athie1 Marc Forster1 Marcello Fonte1 Marco Bonadei1 Marco D'Amore1 Margot Robbie1 Marisa Tomei1 Mark Williams1 Martin Lund1 Martin McDonagh1 Martin Scorsese1 Martufello1 Masi Oka1 Massimiliano Russo1 Mathieu Amalric1 Matt Damon1 Matt Ross1 Matteo Garrone1 Mckenna Grace1 Mena Massoud1 Michael B. Jordan1 Michael Bay1 Michael Gracey1 Michael Sarnoski1 Michelle Monaghan1 Michelle Yeoh1 Mike Myers1 Milla Jovovich1 Miriam Leone1 Nao Zatta1 Naomi Watts1 Natalino Balasso1 Neil Marshall1 Nicholas Hoult1 Nick Cannon1 Nick Jonas1 Nick Offerman1 Nicole Kidman1 Niki Caro1 Nykiya Adams1 Octavia Spencer1 Olivia Cooke1 Omar Sy1 Orlando Bloom1 Oscar Isaac1 Otto Bathurst1 Park So-dam1 Patrick Wilson1 Paul Bettany1 Paul Dano1 Paul Mescal1 Paul Raci1 Paul Rudd1 Pete Davidson1 Peter Farrelly1 Peter Ramsey1 Phoebe Waller-Bridge1 Quentin Tarantino1 RJ Cyler1 Rami Malek1 Ramy Youssef1 Ray Fisher1 Rebel Wilson1 Reinaldo Marcus Green1 Riccardo Scamarcio1 Ridley Scott1 Riz Ahmed1 Rob Letterman1 Robert De Niro1 Robert Duvall1 Robert Eggers1 Robert Rodriguez1 Robert Sheeham1 Rodney Rothman1 Roman Griffin Davis1 Ron Howard1 Rosa Salazar1 Ruben Fleischer1 Rufus Sewell1 Rupert Sanders1 Ryan Fleck1 Ryan Reynolds1 Ryden Allen1 Sacha Baron Cohen1 Sally Hawkins1 Sam Mendes1 Sam Neill1 Sandra Bullock1 Sara Colangelo1 Sara Serraiocco1 Selena Gomez1 Seth Rogen1 Simon Helberg1 Simoncino Martucci1 Song Kang-ho1 Stefano Sollima1 Stephanie Hsu1 Stephen Frears1 Stephen Merchant1 Steve McQueen1 Steven Soderbergh1 Steven Spielberg1 Steven Yeun1 Susan Sarandon1 Sylvain Chomet1 Taron Egerton1 Tatiana Maslany1 Taylor Russell1 Taylor Sheridan1 Tenoch Huerta1 Tessa Thompson1 Teyonah Parris1 Thomas Vinterberg1 Tilda Swinton1 Tim Burton1 Tiziano Menichelli1 Toby Jones1 Todd Phillips1 Tom Hiddleston1 Tom Waits1 Travis Knight1 Tye Sheridan1 Valentina Bellè1 Valentina Lodovini1 Vicky Krieps1 Vincenzo Zampa1 Viola Davis1 Virginia Raffaele1 Vittoria Puccini1 Walter Leonardi1 Wes Anderson1 Wesley Snipes1 Will Patton1 Will Smith1 Yoon Yeo-jeong1 Zac Efron1 Zachary Levi1 Zazie Beetz1 amazon prime video1 intervista1
Mostra di più